TRiennio UNIVERSITARIO IN PERFORMING ARTS
Diventa un professionista
dello spettacolo! Accedi al
TRIENNIO DI ALTA FORMAZIONE IN PERFORMING ARTS
Il percorso formativo in Italia che rilascia un diploma accademico in performing arts riconosciuto in oltre 80 Paesi in tutto il mondo!
SPECIALIZZAZIONE IN
CANTO • DANZA • MUSICAL • RECITAZIONE
PERFORMING ARTS A ROMA
Tutti sanno che i grandi centri di formazione delle arti dello spettacolo sono negli Stati Uniti ed in Inghilterra. È famosissima la serie televisiva Fame (in italiano Saranno Famosi), che racconta appunto la vita ed il percorso di studi di giovani artisti di un college dove studiano le varie arti dello spettacolo necessarie per la formazione completa di un performer a 360 gradi.
Canto, recitazione, danza, regia, tecniche del palcoscenico.
Non basta più essere iper specializzato in un’unica disciplina per poter accedere al mondo della professione dello spettacolo dal vivo che invece richiede competenze diversificate e la conoscenza di diversi linguaggi interpretativi.
Danzatori che sanno cantare e attori che sanno muoversi con armonia, cantanti che conoscono il proprio corpo e danzatori che non hanno paura della parola.
E per tutti coloro che hanno amore e passione per il palcoscenico, ma sanno di non avere un talento specifico in una di queste arti, la possibilità di approfondire i segreti della regia, delle luci, delle tecniche di palcoscenico, del management, del giornalismo specializzato, possono aprire nuove strade e nuovi sbocchi professionali nel mondo dello spettacolo.
Finalmente anche in Italia, presso la nostra Accademia di arti performative, un triennio in Performing Arts che offre una certificazione internazionale PEARSON e UWS di 5° e 6° livello del’EQF equiparabile ad una laurea triennale italiana.
I DOCENTI
Andrea scazzi – Modern
Classe85, inizia a studiare danza all età di 10 anni studiando con i migliori insegnati tra cui steve la chance ,Michele oliva, Silvia humaila Toni candeloro Veronica Peparini Giuliano Peparini!. Ha lavorato come ballerini in tanti spettacoli tra cui Zain, Il Principe della Gioventù, 1789 les amants de la bastille, Romeo&Giulietta ama e cambia il
Mondo Amici di Maria De Filippi kenga majike! Assistente alle
Coreografie del tour di Alessandra Amoroso vivere a colori, e dei video musicali “mambo salentino”, “karaoke”, Elisa “no hero” e “love me forever” , ballerino wind music award, Vodafone, tim.
oggi ballerino professionista coreografo e maestro di danza.
Laura Mazzi
È attrice e insegnante. Si diploma all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e perfeziona il proprio percorso con Peter Clough della Guildhall School di Londra , Nikolaj Karpov del GITIS di Mosca e Kristin Linklater della Columbia University di NYC.
In teatro lavora, fra gli altri, con Luca Ronconi (“Questa sera si recita a soggetto” di L.Pirandello, “Alcesti di Samuele” di A.Savinio”), Henning Brockhaus (“Don Chisciotte” di M.De Cervantes), Lorenzo Salveti (“Il malato immaginario” di Molière), Piero Maccarinelli (“La coscienza di Zeno” di I.Svevo, “Elettra” e “Oreste” di Euripide), Marinella Anaclerio e Flavio Albanese (“La Locandiera”, “Il servitore di due padroni” e “Il bugiardo” di C.Goldoni), Nicola Russo (“Elettra, biografia di una persona comune “ e “Vecchi per niente” di N.Russo), Alessandro Averone (“Il piacere dell’onestà” di L. Pirandello), Ferdinando Ceriani (“Moms”di J.Daun e “Tacchi misti” di G.Calderon Kellet”), Pier Lorenzo Pisano (“Per il tuo bene” di P.L.Pisano) e Giancarlo Sepe (“Il re muore” di E.Ionesco), per cui interpreta anche Emilia Galotti nel lungometraggio da lui girato dedicato al personaggio di Schiller. Recita in lingua tedesca al Berliner Ensemble di Berlino nell’inedito di B.Brecht “Judith von Shimoda”, regia di J.Aufenanger.
Con Massimiliano Farau affronta soprattutto testi di drammaturgia contemporanea britannica come “La memoria dell’acqua” di S.Stevenson, “The letter of the last resort” di D.Greig e “Und” di H.Barker.
Più che ventennale il sodalizio artistico con Alessandro Fabrizi ( ideatore della Festa di Teatro EcoLogico di Stromboli di cui è ospite fissa dalla prima edizione ) che la dirige in “Le Onde” di V.Woolf, “Aminta” di T.Tasso, “La favola del figlio cambiato” di L.Pirandello, “Venere e Adone” e “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare. Sempre con la regia di A.Fabrizi prende parte al docufilm “Giving Voice” con Kristin Linklater, dedicato al suo metodo.
Per il piccolo schermo è diretta, fra gli altri, da Carlo Carlei “(La Fuggitiva”), Luca Ribuoli (“L’Allieva”), Cinzia Th.Torrini (“Sorelle”), Nicola Conversa (“School Hacks”, in lingua inglese), Mariano Lamberti (“Colpi di sole”) e Antonio Frazzi (“Il commissario De Luca”, “Violetta”),
Per il cinema, “Un bacio” per la regia di Ivan Cotroneo, “Veloce come il vento” di Matteo Rovere, “My little family” di Dina Perlstein ( in lingua inglese) e per piccolo e grande schermo “Principe libero”, regia di Luca Facchini, in cui è Luisa De Andrè, mamma di Luca Marinelli/Fabrizio De Andrè.
Claudia Paganelli – Canto
Teatro:
1994
QUESTI FANTASMI Palcoscenico94 Teatro Flaminio
2000
NAPOLISSEA Villa Campolieto Ercolano regia di G. D’Angelo
2002/2004
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY Teatro Bellini di Napoli regia Tato Russo Assistente alla regia Tonino Accolla ruolo Hetty
2002/2005
GLI ORI DI NAPOLI diretto dal maestro Gabriella De Carlo
2003/2005
NAPOLI HOTEL EXCELSIOR Teatro Bellini. Una commedia di Raffaele Viviani regia di Tato Russo ruolo Bianchina
2004
MILLE E UNA FAVOLA regia di Franco Travaglio
2005/2007
C’ERA UNA VOLTA SCUGNIZZI di Claudio Mattone e Enrico Vaime regia di Gino Landi ruolo Rosa (protagonista femminile)
2006
FESTA DI PIEDIGROTTA di R.Viviani regia di E.Schipani
2006/2010
CARLO MORELLI SHOW spettacolo musicale diretto da Carlo Morelli direttore del coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli
2007/2008
LE MANI tour live di Eduardo De Crescenzo come corista diretta dal Maestro Carlo Morelli
2007/2008
LA DIVINA COMMEDIA L’OPERA musiche di Marco Frisina regia di Elisabetta Marchetti e Daniele Falleri effetti speciali a cura di Carlo Rambaldi, ruolo Beatrice
2007
PENZIERE MIEJE di e con Luca de Filippo musiche di Antonio Sinagra
2008/2009
PREMIO MASSIMO TROISI in quaità di Madrina
2008/2009
NOTRE DAME DE PARIS di Riccardo Cocciante nel ruolo di Esmeralda
produzione David Zard
2011/2017
CAVALIA ODYSSEO Una produzione canadese, tour in America, Canada, Messico, Cina e Australia, come unica Cantante dello show.
2016
BEATRICE CENCI Opera Musicale, di Simone Martino regia di Davide Lepore nel ruolo di Lucrezia Petroni Velli
2017/2018
OTELLO L’ULTIMO BACIO di F. Voghera regia di Wayne Fowks nel ruolo di Emilia ed Assistente alla regia.
2019
LO SGUARDO OLTRE IL FANGO di Simone Martino regia Giovanni Deana, ruolo Ada Koller
2019
FOZEN II – IL SEGRETO DI ARENDELLE doppiatrice della Regina Iduna
2019
LA SIRENETTA di Simone Martino regia Simone Leonardi, Teatro Palapartenope di Napoli, ruolo Perfidia
2019
CANTO DI NATALE la favola musicale di Simone Martino Regia Daniele Derogatis, Arsenale di Amalfi, ruolo Isabelle
2020
QUEEN AT THE OPERA produzione DUNCAN EVENTI cantante per il Tour Nazionale
Televisione:
2002 FESTIVAL DI NAPOLI in coppia con Danilo Amerio su Rete 4
2005 GIFFONI FILM FESTIVAL ospite con la canzone “Niente finisce”
2009/2010 DOMENICA IN Ragazzi arcobaleno con Pippo Baudo Rai Uno
2010/2011 24 MILA VOCI con MILLY CARLUCCI Rai uno
Doppiaggio:
Dal 2009 doppiatrice, sezione Canto, per la Walt Disney in film, serie tv e spettacoli live.
Direttori di doppiaggio
Ernesto Brancucci e Virginia Brancucci.
Insegnamento:
Dal 2019 insegnante di canto e doppiaggio cantato presso scuola ERMAVILO ROMA
Dal 2017 insegnante di canto presso ARTI IN MOVIMENTO FORMIA
Dal 2017 insegnante di canto presso ARTI IN MOVIMENTO TEANO
Maestro di canto , vocal coach, vocal trainer , esperto sulla vocologia artistica e sulle arti performative ,musicista e direttore di coro.
Comincia i suoi studi musicali all’età di 6 anni . All’età di 14 anni comincia a seguire diversi convegni internazionali di medicina e arti performative .
Tra i 16 e i 19 anni è performer protagonista in diversi musical nazionali“ continuando parallelamente gli studi musicali di canto , pianoforte e chitarra .
Negli anni scopre la sua vocazione verso la didattica dedicandosi all’approfondimento della scienza nel canto correlata alla tecnica e alla musica.
Continua i suoi studi seguendo attivamente il dott. Franco Fussi, il dott. Alfonso Gianluca Gucciardo.
Partecipa a diversi convegni e masterclass tra cui : “la medicina dell’arte” del dott Gucciardo; in qualità di performer al conservatorio di palermo con i dott. Gucciardo e Fussi. Nel 2008 si specializza in “ voice craft” di secondo livello con Elisa turlà .
Nel 2009 è inivitato dal dott Franco Fussi al convegno di vocologia al teatro Dante Alighieri di Ravenna ospite insieme al maestro Luca pitteri relazionando “il legame tra fisiologia e musica “ , tra gli ospiti presenti anche Andrea bocelli , karima , Laura Pausini , Red canzian e molti altri cantanti di fama internazionale.
Nel 2010 è direttore artistico insieme al fratello Fabio del concorso nazionale “ Una voce per sognare “ con I maestri Peppe Vessicchio , Luca Pitteri e Marcello Balestra.
Nel 2011 invitato sempre dal Dott.Fussi è ancora ospite al convegno di vocologia tenutosi al teatro Dante Alighieri di Ravenna in qualità di performer insieme alla cantante “ linda valori “ .
Nel 2011 accede al Master di approfondimento propiocettivo a Santander tenuto dal Prof Alfonso borragan sul “ metodo proel” acquisendo informazioni sulla relazione tra la postura e il canto riservata alla didattica che lo porteranno ad effettuare delle ricerche continue e costanti . {[(Dal 2012 comincia la sua avventura didattica in collaborazione con il fratello Fabio lazzara e Luca pitteri avvalendosi della collaborazione del dott. Gucciardo e del dott. Fussi .)]}
Sempre nel 2013 realizza la sigla del prestigiosissimo convegno internazionale di vocologia legato alla facoltà di vocologia dell’Università di Bologna che si è tenuto al teatro Dante Alighieri di Ravenna .
Grazie agli studi conseguiti fino al 2013 comincia a tenere numerose “ masterclass “ diventando punto di riferimento di numerosi performer del panorama nazionale e cantanti di format televisivi come xfactor , amici , ti lascio una canzone , io canto .
Nel 2015 realizza una compilation di brani come vocal coach e compositore con ragazzi provenienti da “ ti lascio una canzone “ e “ io canto “ .
Nel 2016 inizia la docenza presso il conservatorio tchaikovsky di “ nocera terinese “ con cattedra come docente di canto pop /rock .
Dal 2017 è responsabile nazionale del settore tecnico – didattico del fipass (federazione italiana dei performer arti scenico sportive )e metodo pass ( performer arti scenico Spampinato ) con finale nazionale del format “COPPA ITALIA “ presso gli studi di Cinecittà world e trasmessa sul canale televisivo nazionale .
Nell’anno 2017 è allenatore vocale di cantanti , Doppiatori e performer di musical di calibro nazionale e internazionale .
Collabora dal 2017 attivamente CON I Maestri : Peppe Vessicchio Luca Pitteri , IL Dott.Fussi , IL Dott. GUCCIARDO e molti altri .
Inoltre sempre nel 2017 collabora con tantissime case discografiche in tutta Italia , ed è vocal coach di tanti personaggi del mondo dello spettacolo .
Tra il 2017 e il 2018 sviluppa delle ricerche tecnico -vocali frutto di sperimentazioni usate poi nella didattica che lo portano in diversi paesi del mondo sperimentando e mettendo a fuoco una serie di esercizi efficaci e immediati per chiunque utilizzi la voce , specialmente quella cantata .
Dal 2018 è direttore artistico del prestigiosissimo congresso internazionale della voce e della musica “ART VOICE MUSIC”.
All’interno del congresso stesso ha tenuto diverse masterclass da solo e in compagnia di professionisti straordinari come “ Michele Renzullo “ socio fondatore della prestigiosissima compagnia della RANCIA .
Le masterclass tenute in tutta Italia sono più di 200 annuali, site in diverse cittá italiane principali e non; nord, centro e sud Italia.
Collabora con diversi direttori d’orchestra , musicisti del panorama nazionale e internazionale .
Nel 68 º festival di Sanremo è stato al teatro dell’ Ariston in qualità di preparatore vocale di diversi cantanti durante la diretta in mondovisione su rai uno .
Ad ottobre 2018 Ha sostenuto in qualità di docente la Masterclass: Voice Performing Arts presso la Facoltà di Musica de Holy Spirit University of Kaslik- Libano in collaborazione con il Dott. Gianluca Gucciardo,foniatra, e presidente in Italia del Ceimars ( Medicina delle Arti).
Nel 70 festival di Sanremo vocal coach ancora una volta insieme al fratello Fabio al festival di Sanremo.
Da ottobre 2020 fino a luglio 2021 ha tenuto delle masterclass come direttore musicale al “progetto si va in scena “ per i performer italiani e stranieri e per alcuni performer dei cast originali della stage entertainment International disney.
Da novembre 2020 è master Teacher della ricerca vocale vocale “ voce in equilibrio”
Insieme al fratello Fabio lazzara.
Una ricerca vocale elaborata attraverso un lungo percorso di attività di ricerca e di confronto, di approfondimento scientifico, della voce e delle arti peroformative , rivolto a insegnanti di canto,logopedisti e cantanti professionisti che si terrà al teatro brancaccio a roma nell’anno 2022.
Nato a Köln (D) nel maggio del 1975, intraprende lo studio del pianoforte a 5 anni. Venuto in Italia si iscrive al Conservatorio dove, si diploma in Pianoforte (sotto la guida di Carlo Grante) e in Musica Jazz con il massimo dei voti. A 18 anni inizia gli studi di Composizione. E’ vincitore dei maggiori concorsi di musica nazionali ed internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche (C. Soliva, G. Zinetti, A.M.A. Calabria, Luigi Nono, G. Rospigliosi…). Ha conseguito la Laurea in Musica da Camera presso l’Università della Musica di Francoforte con il massimo dei voti e “magna lauda”. Dal 1996 è pianista del duo PiananthemSax (parole di merito sono state scritte da Felix Ayo, Enzo Restagno, Marcella Crudeli e diverse testate giornalistiche specializzate). Pubblicati sui web store i CD del duo con Giuseppe Lapiscopia (Sassofonista) intitolati PIANANTHEMSAX e PIANANTHEMSAX Live Teatro Rossini, con esecuzioni ancora oggi di riferimento e in download in tutto il mondo. Due sue composizioni per il duo Cuore e Occhi e Fantasia (ispirate a W. Shakespeare) sono pubblicate da SINFONICA. Svolge attività in orchestre sinfoniche come pianista, preparatore e Maestro Sostituto, a stretto contatto con grandi nomi della direzione e della lirica internazionale. Ha affiancato per anni la Signora Katia Ricciarelli nei suoi recital e dello spettacolo K3 è stato pianista, arrangiatore e direttore.
Partecipa, come Piano Conductor e arrangiatore, in diverse produzioni televisive Rai e Mediaset (La Corrida, Io canto, Ieri Oggi e Domani, Baila, Sarabanda, Telethon, Amici, Concerto dell’Epifania, Tira&Molla, Una voce per Padre Pio, Le Tribù del Mondo, Domenica In, Buona Domenica, Una Voce nel Sole, Visitors, Sabato Vip, La Fattoria…).
Nella sua carriera ha collaborato con artisti quali: Pino Daniele, Renato Zero, Milva, Massimo Ranieri, Gigi D’Alessio, Jenny B, Iva Zanicchi, Amedeo Minghi, Mariella Nava, Cecilia Gasdia, Lee Konitz, Solomon Burke, Renato Serio, Roberto Pregadio, Gianfranco Lombardi, Vince Tempera, Piero Pintucci.
Dal 2001 è stato pianista dell’orchestra de La Corrida; nel 2006 è stato indicato da Roberto Pregadio come arrangiatore e scrive gli arrangiamenti del programma collaborando prima con lo stesso Pregadio, del quale è stato anche maestro sostituto, e in seguito con Vince Tempera e Piero Pintucci. Nell’edizione del 2009 sempre de La Corrida, oltre a curare gli arrangiamenti ed essere pianista dell’orchestra di Vince Tempera, ha diretto i concorrenti nelle arie liriche. E’ arrangiatore delle tre edizioni della trasmissione Io Canto e nel 2010 è stato maestro sostituto di Maurizio Pica nelle semifinali e finale del programma.
Nell’ambito della musica pop inoltre ha affiancato Al Bano Carrisi nelle tournèe internazionali per diversi anni, partecipando a diverse produzioni discografiche e televisive in tutto il mondo. Ha collaborato con Federico Stragà nel progetto Stragà’ canta Sinatra (piano e voce). Con il Silenzioso Rumoroso Slow ha inciso il cd Maniac, una sua idea, sui gli arrangiamenti e la cura musicale; la presentazione è di Vince Tempera, è stato finalista al concorso Coverissima su R101 e su iTunes ha numerosi download in tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti.
Nella stagione 2012/13 è stato al fianco di Flavio Insinna come pianista del programma radiofonico “Per favore, parlate al conducente” su Rai Radio2.
Da settembre 2013 a gennaio 2017 è stato il pianista della trasmissione Affari Tuoi in onda su RAI1. Sempre su RAI1, per la Endemol Shine Italy, ha curato gli arrangiamenti e direzione musicale dell’orchestra per diversi Prime Time come Affari Tuoi Speciale, Serata TELETHON (3 edizioni), 6 Gennaio LOTTERIA ITALIA (2 edizioni), affiancando e collaborando con diversi ospiti come Serena Autieri, Vincenzo Salemme, Loretta Goggi, Umberto Tozzi, Noemi, Fausto Leali, Alessandra Amoroso, Ricchi e Poveri, Massimo Lopez, Max Tortora e altri.
A Marzo 2013 ha debuttato in Canada con lo spettacolo The Great Italian Tenors del quale è Piano Conductor e cura gli arrangiamenti per grande orchestra, lo show è in tournée dal 2015 in Italia.
Nel Giugno 2016 dirige la band del programma Il Grande Match, in onda nel periodo degli Europei di calcio 2016 anche li con la partecipazione di diversi ospiti tra i quali Nek, Serena Rossi, Chiara Aba…
E’ attualmente in tournée (da ben 6 anni) con Flavio Insinna con lo spettacolo La macchina della felicità in qualità di Direttore musicale e Pianista della Band. E’ arrangiatore e direttore del progetto sinfonico di Musica Nuda, con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.
Dal 2018, come figura esperta per Corima, entra nella produzione di Magnolia (oggi Banijay) per la realizzazione de La Corrida su RAI1 condotta da Carlo Conti e insieme a Pinuccio Pierazzoli ne cura la parte artistica, oltre ad essere il pianista dell’orchestra della trasmissione.
Ha inciso come pianista e tastierista il disco rock progressivo di Egidio Maggio “One for all, All for one” e attualmente è in tournée.
Assistente e arrangiatore per Peppe Vessicchio, lo ha seguito nelle diverse produzioni come Prodigi per Rai1, concerti con ospiti come Fiorella Mannoia, Tullio De Piscopo, Arisa, Francesco De Gregori,
produzioni originali come il Communio Pro Anima, lo Zecchino d’oro.
E’ stato docente di Lettura della partitura presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e per lo stesso, in collaborazione con l’università degli studi di Bari ha tenuto concerti in Polonia. Con la sua società Stones Lab è curatore come arrangiatore, pre e post produzione musicale, di molti progetti emergenti e già affermati sia del mondo del pop/jazz che classico.
E’ stato curatore musicale della produzione musicale e arrangiatore di alcuni concerti web #mondrianmusicale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari con la quale collabora anche come pianista in varie produzioni. Affianca alla carriera artistica quella didattica e sono in prossima uscita per SINFONICA alcuni sui trattati e composizioni per pianoforte. Per quanto riguarda la computer music è un Avid Certified User Sibelius, arrangia e programma su Logic Pro X e sta completando un percorso di certificazione con Steinberg per Cubase 11.
Tony Buongrazio – Tap Dance
Tony B inizia la sua carriera come solista di Tap Dance con Lorella Cuccarini nella trasmissione “Odiens” Sigla Vieni la notte vola. Collabora con i più importanti coreografi Italiani calcando le scene di teatri e palcoscenici televisivi.
Attualmente diffonde il suo stile il Tap Fusion in Italia e all’estero in paesi come Germania Francia Brasile Spagna Tokyo.
Milena Zullo – Danza Contemporanea
Coreografa contemporanea tra le più apprezzate del panorama italiano ed europeo
Tra il 1997 e il 2003 crea numerose coreografie per il Balletto di Toscana, il Balletto di Roma, l’Aterballetto. Nel 2004 il suo balletto “Don Quishotte” viene premiato come “Migliore opera teatrale italiana” e mandato in onda su Rai 5.
Dal 1997 al 2011 collabora stabilmente come docente e coreografa con la scuola del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Elisabetta Terabust e successivamente da Paola Jorio.
PATRIZIA DE SANTIS – Recitazione
Patrizia de Santis è Agente di Cinema e Televisione di attori e artisti di fama nazionale e internazionale, scrittrice di Saggi Universitari per Armando Curcio Editore, Casting Director e Acting Coach. Ad Hollywood frequenta dal 2010 le Masterclass dirette da Ivana Chubbuck, l’acting coach delle Star, l’ideatrice della ‘Tecnica Chubbuck’ una delle ‘Tecniche’ di recitazione più potenti del mondo che ha portato ai Golden Globe e all’Oscar alcune delle più amate Star di Hollywood come Halle Berry, Charlize Theron, Brad Pitt, James Franco, Jim Carrey, Sylvester Stallone e altri.
Patrizia de Santis è la prima insegnante ufficiale e accreditata di ‘Tecnica Chubbuck’ d’Italia. La Certificazione ufficiale le è stata riconosciuta negli USA nel 2012, presso gli IVANA CHUBBUCK STUDIOS di Hollywood L.A. dopo un lungo ed intenso ‘Teacher Training’ accanto a Ivana Chubbuck.
Patrizia de Santis ha fondato a Roma l’HT STUDIO DE SANTIS il primo centro italiano di formazione attoriale bilingue con la ‘Tecnica Chubbuck’ e dirige in tutta Italia Workshop, Seminari, Stage e Industry panel. Ivana Chubbuck ha definito Patrizia de Santis: “un’insegnante eccezionale, realmente fenomenale, un forza della natura”.
Manuel Paruccini – Laboratorio Teatrale / Danza Classica
Dopo una lunga carriera come Primo Ballerino del Teatro dell’ Opera di Roma inizia a collaborare con il Teatro stesso in qualità di Maitre e Ripetitore. Successivamente inizia la sua collaborazione con L’art Village dove ricopre il ruolo di responsabile sezione danza del Performing Arts.
Dal 2018 e maitre e ripetitore del Roma City Ballet Company sotto al direzione di Luciano Cannito.
Da Gennaio 2020 è direttore artistico del Teatro lo Spazio a Roma.
materie di studio
I titoli di studio rilasciati da Art Village trovano un riconoscimento in tutta la comunità europea grazie alle normative in materia. Il Bachelor è un titolo di studio accademico inglese di 1° ciclo, anche detto Degree, rilasciato nel UK a seguito di percorsi triennali e quadriennali. Questo titolo di studio è corrispondente al level 6 del’EQF (Il quadro dei titoli europeo), livello dove si collocano anche il diploma accademico di 1° livello e laurea triennale italiani e ad essi equiparabile secondo le vigenti normative italiane.
Inoltre favorisce il raggiungimento di capacità professionali creando opportunità artistiche per:
ATTORI • DANZATORI • CANTANTI • MUSICAL PERFORMERS • STAGE MANAGERS • REGISTI
Contatti diretti per:
CASTING PROGRAMMI TELEVISIVI • CASTING CONCERTI • CASTING SPETTACOLI TEATRALI ED EVENTI • CASTING SERIE TV • VIDEOCLIP
DURATA E OFFERTA FORMATIVA
- Durata del corso 3 ANNI accademici
- 5 Giorni di lezioni settimanali
- 1120 ORE DI LEZIONE annuali
- Esami in sede
- Attestato finale certificazione internazionale: PEARSON BTEC Level 5 (diploma biennale) Higher National Diploma in Performing Arts
- BACHELOR OF ARTS LIVELLO 6 (Laurea triennale)
PER GLI ISCRITTI
- Possibilità di ALLOGGI interni per gli iscritti fuori sede (ROMA).
- PRODUZIONE MUSICAL a fine triennio.
- Possibilità di FINANZIAMENTO AGEVOLATO riservato.
MODALITÀ DI ACCESSO E REQUISITI
Il corso è a numero chiuso pertanto si può accedere al triennio in Performing Arts dell’Art Village solo attraverso audizione.
È richiesta una conoscenza minima della lingua inglese, che sarà sviluppata attraverso 3 ore settimanali di lezioni con insegnate madrelingua.
I candidati dovranno essere in possesso di diploma di scuola media superiore ed aver compiuto il diciottesimo anno di età entro la fine del primo anno del triennio.
Possibilità di finanziamenti agevolati presso Banca Cambiano
riservati agli iscritti Art Village.
Documenti richiesti per istruttoria:
• documento identità e codice fiscale richiedente
• ultime tre buste paga
• ultima dichiarazione dei redditi presentata
La filiale di Roma della Banca Cambiano è in Via Vitelleschi, 32. Tel. 06 68.392.040
La filiale di Torino della Banca Cambiano è in Corso Vittorio Emanuele II 189 Tel. 0114337477
COSA ASPETTI?
LE AUDIZIONI SONO APERTE
UTILIZZA IL FORM SOTTOSTANTE PER ISCRIVERTI ALL’AUDIZIONE